MODELLO DI BUSINESS

Modello di business: la formula giusta

Il modello di business non corrisponde all’organizzazione interna e operativa, ma è l’approccio strategico che diamo alla nostra azienda.
Il modello di business deve cambiare nel corso della storia di un’azienda, soprattutto per quelle mature che hanno bisogno di tornare al passo con i tempi. Se un’azienda non cambia il suo modello e rimane la stessa per troppo tempo, è molto facilmente destinata a scomparire.
Passare da una produzione verticale che copre l’intera supply chain a un modello di specializzazione su alcune fasi specifiche della catena di creazione del valore è un cambiamento di modello di business che può salvare un’azienda dal fallimento, senza compromettere la continuità aziendale.
Passare dall’essere un’azienda di servizi (come la progettazione) o un’azienda puramente commerciale a essere un fornitore di soluzioni integrate, comprese le fasi di produzione e consegna dei beni finali, è un cambiamento di modello di business.
Passare dall’essere un’azienda che crea prodotti basati su specifiche di terze parti a essere un’azienda con una propria gamma di prodotti rivolta all’utente finale è un cambiamento di modello di business.

La differenziazione significa sopravvivenza

La differenziazione è un passaggio obbligato per un’azienda matura, ma lo è anche per una startup che deve entrare in un mercato in cui dovrà sempre posizionarsi in modo nettamente distinguibile da chi offre soluzioni simili o sostitutive.

La differenziazione può avvenire su più fronti:

• segmenti di clientela
• mercati geografici
• segmenti di prodotto
• livelli di servizio
• grado di integrazione della supply chain e completezza dell’offerta
• prezzo e posizionamento

La scelta che un’azienda fa, relativamente a ciascuna di queste variabili, definisce nel complesso la descrizione del suo modello di business.

A ciascuno il suo modello di business

Non esiste un modello di business unico. Ogni azienda ha una storia, competenze, mercato, capacità che rendono possibile creare un modello che sarà sempre una soluzione Tailor Made. Infatti, non è possibile prendere un modello “standard” e applicarlo alla tua azienda così com’è. Deve essere modellato appositamente. Insieme, analizziamo il tuo business, il tuo mercato, le best practice del tuo e di altri settori e progettiamo soluzioni a cui puntare, definendo un percorso di trasformazione.

Una mappa strategica da tenere sempre d’occhio

Il vantaggio che offre la revisione strategica del tuo modello di business è:
• la possibilità di intercettare spazi di mercato in cui trovare una posizione solida
• avere buoni margini
• avere un ruolo da protagonista nel mercato
• ridurre il rischio aziendale legato a variabili non governabili
• saturare la capacità produttiva
• ridurre il rischio di essere troppo dipendenti da settori o clienti che rappresentano una parte importante del fatturato

Il metodo Global Reality

• Analisi del modello attuale
• Analisi del contesto competitivo
• Analisi delle specificità e dei plus dell’azienda
• Sviluppo del progetto del nuovo modello di business
• Sviluppo del progetto di implementazione organizzativa e operativa
• Validazione della fattibilità economica con un business plan
• Gestione del progetto di implementazione