BUSINESS PLAN

introduzione

Per iniziare, vogliamo chiarire il significato dei termini:

il business plan è l’insieme di stime di bilancio, bilanci e conti economici per gli anni futuri. Più si protrae, più le ipotesi perdono coerenza e concretezza. Salvo il caso di contratti pluriennali o concessioni, la previsione più attendibile si ferma a tre anni.

Il budget è la previsione del primo anno del business plan. Quando si parla di budget, di solito si pensa a costi, ricavi e, naturalmente, al conto economico. Ma non è l’unico.

Con la riforma della crisi aziendale, è diventato fondamentale anche il cosiddetto budget di cassa. Normalmente è poco utilizzato, ma per le PMI è uno strumento essenziale perché consente di esaminare entrate e uscite a livello previsionale, mese per mese.

Il business plan è sempre accompagnato da una descrizione del contesto, della storia e del posizionamento dell’azienda e delle ipotesi assunte. Si tratta del report sul business plan che può essere arricchito con tabelle, grafici e contenuti di marketing adatti al target di riferimento.

Il piano strategico, detto anche piano industriale, invece, è la descrizione degli obiettivi di medio-lungo periodo e delle azioni da intraprendere per raggiungerli. In altre parole, rappresenta il piano esecutivo del percorso pluriennale che si è deciso di intraprendere.

Il business plan, quindi, è la traduzione numerica del piano strategico e il calcolo degli effetti economico-finanziari che ne derivano.

Definizione del servizio

Global Reality Finance: un nuovo concetto di piano aziendale

Solitamente chi redige il piano aziendale lo redige in un’unica versione: un unico dossier, una tantum, costruito sulla base delle ipotesi fornite dall’imprenditore e con dati sul contesto standard.
Global Reality Finance, invece, realizza un business plan dinamico. Come?

• Carichiamo sul nostro software lo stato dell’arte economico-finanziario dell’azienda cliente.
• Ascoltiamo l’imprenditore e i suoi manager per comprendere l’idea di sviluppo.
• Eseguiamo una critica costruttiva in team.
• Elemento per elemento, iniziamo il processo di creazione della piattaforma, che può generare tutti i possibili piani previsionali economici e finanziari in relazione a ogni possibile scelta o cambiamento di scenario.

Una volta costruito e caricato il sistema di piano aziendale, siamo in grado di effettuare tutte le simulazioni che vogliamo in pochi minuti. Cambiando le variabili, modificando gli scenari vediamo immediatamente gli effetti sui risultati, sul conto economico, sui bilanci futuri e l’impatto sulla cassa.

Abbiamo unito quarant’anni di esperienza in campo finanziario, manageriale e ingegneristico a uno strumento software dettagliato, preciso, comprensibile e intelligente.

Produciamo bilanci finanziari futuri, budget di cassa triennali, analisi da ogni angolazione e simulazioni in tempo reale: il business plan costante e dinamico.
Ricalcoliamo costantemente e in dettaglio le previsioni di ogni voce e del Fondo in base alla performance dell’esercizio finanziario corrente.

Contesto e opportunità

Business plan dinamico: opportunità per le aziende

Con Global Reality Finance il business plan è molto più di un dossier, è una finestra su universi paralleli: a ogni bivio vedo gli effetti di scelte possibili senza limiti.

È lo strumento di guida sicura pluriennale.
Il navigatore predittivo della gestione aziendale.
Tutti sono in grado di fare un bilancio economico, alcuni sono in grado di stilare dei report bellissimi e accattivanti, pochi sono in grado di realizzare lo sviluppo numerico completo di un business plan e pochissimi sono in grado di fare anche un budget di cassa a 12 mesi.
Noi di Global Reality Finance facciamo sempre il lavoro completo e il nostro budget di cassa è di 3 anni.
Perché fare un business plan dinamico?

• Le banche lo richiedono e lo apprezzano per la valutazione delle richieste di credito e finanziamento.
• Per azionisti, investitori e fornitori è un motivo per scegliere su quale azienda puntare.
• È diventato un obbligo per il legislatore europeo da marzo 2019 (riforma crisi d’impresa).
• Per l’imprenditore è il sonar che indica gli ostacoli, evita l’iceberg e consente di raggiungere la meta prefissata.

È preliminare al controllo di gestione, può anche essere consultato e utilizzato quotidianamente per simulare, sulla base dei dati dell’anno finanziario fino a quel momento, come evolverà il resto dell’anno e gli anni successivi. Quando iniziamo a sviluppare la struttura del piano aziendale dinamico, emergono le lacune o l’inesistenza del piano strategico. Con le nostre molteplici competenze aiutiamo il management aziendale a svilupparlo o integrarlo.

Vantaggi per l’imprenditore e casi di studio

• Sviluppare anziché sopravvivere
• Gestire la crescita e non le crisi
• Vivere l’azienda con entusiasmo e passione
• Realizzare profitti
• Aumentare il valore dell’azienda
• Avere un impatto sociale positivo
• Essere conformi alle regole (riforma aziendale)

Metodo Global Reality Finance

• Assessment per verificare lo stato dell’arte del piano strategico
• Possibile implementazione del piano strategico
• Apertura del Dynamic Business Plan
• Caricamento dei dati economici, patrimoniali e finanziari esistenti
• Caricamento delle ipotesi condivise
• Verifica e confronto dei risultati generati
• Simulazioni di scenario al variare delle ipotesi
• Utilizzo continuativo per il controllo di gestione predittivo